Скачать 1.56 Mb.
|
| 1781 | | |
| Lettera del nobile sig ... di Bergamo sopra la divozione del cuore di Gesù .... a di 34 gennaro 1780. | 1782 | |
| Spione (Lo) italiano, ossia corrispondenza segreta e famigliare fra il marchese di Licciocara e il conte Rifiela [Tomus I]. Il corriere europeo o sia carteggio galante fra due cavalieri erranti su le presenti vicende e costumi del secolo [Tomus II]. | 1782 | |
| Discorso indirizzato al papa da un filosofo tedesco, tradotto da quella lingua. | 1782 | |
| Vérité (La) rendue sensible à Louis XVI par un admirateur de m. Necker. | 1783 | |
| Monaca (La) ammaestrata nel diritto, che ha il prencipe sopra la clausura, e nella libertà che le rimane di ritornarsene al secolo soppresso il monistero e l'istituto. | 1783 | |
| Traité des trois imposteurs. | 1783 | |
| Glaubensbekenntnis (allgemeines) aller Religionen 1784, dem gesunden Menschenverstande gewidmet. | 1784 | |
| Raccolta di opuscoli interessanti la religione [17 tomi; Pistoia 1783-1790]. | 1786 | |
| Dritto libero del sovrano sul matrimonio. | 1786 | |
| Beantwortung acht wichtiger einem mainzer Theologen vorgelegten Fragen über den Ursprung, die Geschichte des Fasten und Abstinenzgebotes und über die Abänderung in Betreff des letztern. | 1786 | |
| Cosa è un appellante? Trattato teologico in cui si rischiarano le principali quistioni sulla autorità della chiesa e del papa. | 1787 | |
| Pronunzia (Della) del canone nella messa, MDCCLXXXVII Firenze. | 1788 | |
| Istoria dei concilii e sinodi approvati e disapprovati dai papi, arricchita della cronologia dei pontefici da s. Pietro fino a Pio VI, dove a colpo d'occhio si vede quando sono stati creati, il tempo che hanno regnato e il giorno della loro morte. | 1788 | |
| Riflessioni di un canonista in occasione della privata assemblea dei vescovi della Toscana fissata in Firenze il dì 23 aprile 1787, per la convocazione del sinodo nazionale. | 1788 | |
| Lettera di NN ad un amico, nella quale si esamina, se i frati siano di maggiore utile o svantaggio alla società. | 1788 | |
| Rendez à César ce qui appartient à César; introduction à une nouvelle histoire philosophique des papes. | 1788 | |
| Casus conscientiae (Ad) praeterito anno MDCCLXXXVI discussos compendiosae resolutiones. Pistoia. | 1788 | |
| Sinodo florentino contro Sisto IV in favore di Lorenzo de' Medici e della sua casa in occasione della congiura della famiglia de' Pazzi. | 1788 | |
| Cosa è un appellante? Trattato teologico in cui si rischiarano le principali quistioni sulla autorità della chiesa e del papa. [et] Continuazione dell'appellante; caratteri dei giudizi dommatici della chiesa. | 1789 | |
| Dubbio sul centro dell'unità cattolica nella Chiesa. MDCCXC. | 1791 | |
| Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoja dell'anno MDCCLXXXVI. | 1794 | |
| Esposizione della dottrina della Chiesa, o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo, per servire di fondamento alla morale christiana e di preservativo contro i falsi principi della mondana filosofia. | 1796 | |
| Cronica del paradiso. | 1804 | |
| Histoire de la papauté depuis son origine jusqu'à ce jour, ouvrage traduit de l'allemand. | 1804 | |
| Monarchia (Della) universale de' papi; Discorso umiliato alla maestà di Ferdinando IV re de Sicilie, ed a tutti gli sovrani del mondo cristiano. | 1804 | |
| Religione (La) cristiana liberata dalle ombre, ossia analisi scrupulosa della medesima religione. | 1806 | |
| Segretario (Il) galante, ovvero raccolta di lettere amorose coll'aggiunta de' brani di corrispondenza di due infelici amanti e loro tragica fine. | 1817 | |
| Novelle piacevoli e morali di un viaggiatore incognito. | 1817 | |
| Italia (All') nelle tenebre l'aurora porta la luce; Riflessioni filosofiche e morali, documenti ed avvisi all'Italia; sistema nuovo mai trattato pria, tanto dagli antichi che dai moderni scrittori. | 1817 | |
| Senso (Il buon), ossia idee naturali opooste alle soprannaturali. | 1817 | * Sens (Le bon) |
| Catechismo della dottrina cristiana e de' doveri sociali ad uso dei licei e collegii reali delle scuole primarie del regno. Napoli, 1816. | 1817 | |
| Compendio de' discorsi, che si tengono nella regia università di Bologna dalla cattedra di fisiologia e di notomia comparata. | 1817 | |
| Raccolta degli indirizzi a S A I il principe vice-re, presentati dai vescovi e capitoli del regno dietro l'indirizzo a S M I e R del capitolo metropolitano di Parigi. Si aggiunge pur quello del capitolo metropolitano di Firenze ed i relativi decreti sul Breve del papa del 30 nov 1810. | 1817 | |
| Riflessioni preliminari storico-critiche ai motivi dell'opposizione del vescovo di Noli alla pubblicazione d'un decreto del S. Officio di Genova. | 1817 | |
| Jahrschrift für Theologie und Kirchenrecht der Katholiken, herausgegeben von einigen katholischen Theologen, Ulm. | 1817 | |
| Poesie pananti, edite e inedite, Italia. | 1817 | |
| Wiederherstellung (Über die) der Jesuiten, die Unterdrückung des Freimaurerordens und das einzige Mittel die Ruhe in Deutschland zu sichern; mit Beilagen. | 1817 | |
| Examen critico de las causas de la persecucion que han experimentado los francmasones y explicacion de las bulas de los sumos pontifices Clemente XII y Benedicto XIV. | 1820 | |
| Abusos introducidos en la disciplina de la iglesia y potestad de los principes en su corrección, que à la soberania de la nación en sus cortes generales ofrece un prebendado de estos reinos. | 1820 | |
| Conversacion familiar entre un cura, dr de la universidade de Salamanca, y el sacristan, graduado de bachiller en la misma, sobre la jurisdicion de los obispos; la publica el M.F.D.G.S. | 1820 | |
| Matrimonio (Il) degli antichi preti e il celibato dei moderni. | 1821 | |
| Historia breve del celibato, seguida de un discurso y provecto de decreto de un filosofo de nuevo mundo sobre institutos monasticos, y de una rapida mirada sobre la marcha social del genere humano, por el ciudadano J.G. | 1821 | |
| Rapporto sullo stato attuale dei ministeri degli affari ecclesiastici, della polizia generale e della giustizia presentato al parlamento nazionale nell'adunanza del dì... dicembre 1820. | 1821 | |
| Rapporto sullo stato attuale dell'amministrazione de' dipartimenti presentato al parlamento nazionale nell'adunanza del dì... novembre 1820. | 1821 | |
| Lamentos de la iglesia de España dirigidos a las córtes por la diputacion provincial de Galicia. | 1821 | |
| Specchio del governo e popolo di Roma ed esame della condotta tenuta da quella corte nella sua neutralità, armistizio e pace colla republica francese. | 1822 | |
| Anno (L') due mila quattrocento quaranta; sogno se mai lo fosse. Seguito dell'uomo di ferro. | 1822 | * An (L') deux mille quatrecent quarante |
| Historia politica del pontificado romano por Don F.I. de V. | 1822 | |
| Sociedad (La) de los francos maçones sostenida contra las falsas preocupaciones por F...R. | 1822 | |
| Trattato del matrimonio e della sua legislazione tradotto dal tedesco, 1781. | 1822 | |
| Dialogos (Los) argelinos o conversaciones entre un eclesiastico y un arabe sobre la ley y voto del celibato. | 1822 | |
| Compendio de la historia de la inquisicion extractado de los mejores autores por el pbro D.J.L. | 1822 | |
| Disertacion historica, legal y politica sobre el celibato clerical por D.D.M.B.L.A.A.C.L. | 1822 | |
| Discursos sobre una constitucion religiosa considerata como parte de la civil nacional, su autor un americano, lor da à luz Juan Antonio Llorente. | 1822 | |
| Analisi e confutazione succinta della bolla del s.p.p. Pio VI spedita in Francia ai vescovi e clero di quella nazione. | 1822 | |
| Larraga del año de 1822, ó prontuario de teologia moral conforme á las doctrinas eclesiasticas y politicas vigentes en España por dos individuos del clero español. | 1823 | |
| Codigo (El) eclesiastico primitivo, ó las leyes de la iglesia sacadas de sus primitivas y legitimas fuentes; traducion del italiano por un diputado a Cortes. | 1823 | |
| Cronica religiosa; Madrid 1822. | 1823 | |
| Aforismos politicos escritos en una de las lenguas del norte de la Europa por un filosofo y traducidos al español por Juan Antonio Liorente. | 1823 | |
| Vicaire général (Le) Verheylewegen considéré dans son vrai jour par une jeune théologien catholique. | 1823 | |
| Politica eclesiastica; Se hallará en Valencia en la libreria de Domingo y Mompié. |